Modulo n. 1
Tema: CALORE E TEMPERATURA
Obiettivi
Inserimento del tema in blocchi didattici precedenti e nella storia cognitivo-didattica della classe terza (si veda l'esempio della programmazione trasversale)
Materiali e strumenti necessari
Attrezzature per acquisizione dati On-Line tramite PC:
- Interfaccia per sonda termica con relativo software di gestione;
- Sonde termiche;
- PC con S.O. Windows 3.1, 95 o superiore.
Tempi
Due ore settimanali, almeno per un quadrimestre.
Metodologia
dallosservazione di un fenomeno nascono alcune domande
chiave;
Elenco delle attività previste (sperimentali e non)
Nota: le attività dal n. 3 al n. 7 (comprese) sono di tipo sperimentale.
Verifica
In itinere attraverso losservazione del ragionamento degli alunni.
Valutazione
La valutazione del progetto verrà effettuata dal Consiglio di classe e dal Collegio Docenti che sono gli organi deputati a tale compito; la valutazione dei ragazzi verrà effettuata attraverso le apposite tabelle approvate dal C.d.c. e dal C.d.
Fasi del lavoro
Fase I
Fase II
Procediamo sperimentalmente...
Le due masse per passare dallo stato iniziale allo stato finale si sono trasferite "qualcosa". A questo qualcosa attribuiamo il nome di
B)
Unità di misura del calore.
Fase III (entra in laboratorio)
Sorgenti di calore
Possibili risposte fornite dai ragazzi sulla base della loro esperienza quotidiana:
Fase IV
Trasformazioni dellenergia meccanica [esperienze con pendolo, molle, ]
Lenergia si conserva.
Macchina di J. Smeaton: rendimento di una macchina.
Fase VMa il Calore (energia termica) può diventare Lavoro (energia meccanica)?
Le "macchine a vapore" e i motori termici a combustione interna.
Fase VITutto il Calore può diventare Lavoro?
I docenti
Scienze Matematiche: Giovanna Foschini
Educazione tecnica: Luciano Piazza